Dedicato esclusivamente a chi già in possesso del diploma da istruttore fitness o titolo equivalente.
CORSO DI FORMAZIONE PER FREQUENTATORI DI PALESTRA / SPORTIVI / ISTRUTTORI – 2° LIVELLO
PROGRAMMA
I° GIORNATA:
Che cos’ è l’ osteopatia?
Gli aspetti patologici del ginocchio, della spalla e della colonna vertebrale dal punto di vista di un osteopata.
II° GIORNATA:
Il ginocchio: Anatomia funzionale ed aspetti patologici.
Trattamento delle principali patologia che interessano l’articolazione del ginocchio.
III° GIORNATA:
La spalla: Anatomia funzionale ed aspetti patologici.
La complessa e delicata funzionalità del cingolo scapolare.
IV° GIORNATA:
La colonna vertebrale.
La postura corretta nella prevenzione delle lombalgie e delle ernie discali.
V° GIORNATA:
Sistema Nervoso Centrale e contrazione muscolare.
Sinapsi, motoneuroni e placca neuromotoria.
VI° GIORNATA:
Approfondimenti sul sistema cardiovascolare.
VII° GIORNATA:
Metabolisci energetici e sport estremi.
La risintesi dell’ ATP e l’utilizzo dell’energia nell’attività sportiva.
VIII° GIORNATA:
Postura corretta ed esecuzione degli esercizi in palestra.
Rivisitazione pratica con l’utilizzo di pesi, attrezzi e macchinari.
IX° GIORNATA:
Sindrome da fatica cronica.
Come riconoscerla e come affrontarla. Tecniche d’allenamento.
X° GIORNATA:
Integratori ed attività fisica.
Indicazioni fondamentali sull’ utilizzo dei principali integratori utilizzati per migliorare la performance atletica.
XI° GIORNATA:
Esame finale.
Inoltre, durante il corso di II livello verranno affrontati anche i seguenti argomenti:
LESIONE LCA, LESIONI MENISCALI, ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO, SOMATOTIPI, COSTITUZIONE GINOIDE E ANDROIDE, STUDI SCIENTIFICI DEI MAGGIORI ESPONENTI SULL’ALLENAMENTO MUSCOLARE.
E ancora:
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO, DELL’APPARATO RESPIRATORIO E DELL’APPARATO DIGERENTE, PARAMETRI QUALITATIVI DEL SANGUE E INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI CHIMICHE PER LO SPORTIVO, ALIMENTAZIONE E RISPOSTA ORMONALE.
Senza tralasciare:
BMI, PLICOMETRIA (APPLICAZIONE PRATICA), ANALISI DELLE DIETE PER LO SPORTIVO PIU’ CONOSCIUTE.
E infine:
ASPETTI LEGALI E FISCALI LEGATI ALLA PROFESSIONE DI PERSONAL TRAINER.